• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Storia e Memoria

Rivista a carattere scientifico sulla storia del Novecento

  • Proporre un saggio
  • La rivista
    • Direzione e comitato scientifico
    • Archivio
    • Abbonamenti
    • Diffusione e distribuzione
    • Gli autori
  • Indicazioni per gli autori
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Peer review
    • Lettera di autorizzazione
    • Articoli in lingua
  • News
  • Catalogo
  • Account
    • Il mio account
    • Ordini
    • Download
    • Password dimenticata
  • Carrello
  • Contatti
  • Facebook
  • Youtube

Spunti di riflessione sulla storia del Novecento_Storia e Memoria 2/2016

12.00€

EAN - ISBN: N/A Categoria: Senza categoria
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

L’Editoriale

di Giancarlo Piombino

Il fine della politica è la ricerca della connessione – operazione necessariamente complessa, anche perché rispettosa della salvaguardia dell’unità del corpo sociale – fra il bene individuale e quello comune, nelle sue diverse proiezioni: sociale, economica, etica. Quando quella connessione necessariamente complessa non rappresenta più – o non rappresenta più principalmente – la bussola che orienta l’azione pubblica (ma anche privata), emergono stravolgimenti pericolosi. Spesso si prospetta come soluzione sufficiente una determinata, specifica scelta; come è stato detto “una unica via di uscita”, espressa quasi sempre in modo tale da escludere la possibilità di dialogo e di confronto tra i soggetti politici su un ampio ventaglio di argomenti/soluzioni, seppure in una discussione serrata ma serena. Apparentemente ne risulta sconfitta la politica, ma più esattamente, per il legame richiamato, il vero sconfitto è l’uomo, nella sua dignità e nelle sue molteplici esigenze. Ne deriva quello che siamo soliti definire ‘populismo’: si offre al ‘popolo’ una formula semplificata, una sorta di toccasana che risolve ogni problema. […] La storia del nostro Paese, ma in generale dell’Europa, conosce bene gli effetti disastrosi del nazionalismo. La Resistenza aveva tra i suoi obiettivi fondanti la lotta a questa ideologia, e la Costituzione, nata dalla lotta di Liberazione, lo registra puntualmente all’articolo 11 con parole chiare e indiscutibili circa le limitazioni alla sovranità nazionale e la promozione di “organizzazioni internazionali” rivolte ad assicurare la pace e la giustizia tra le nazioni. E per comprendere bene che cosa significassero per i costituenti le “limitazioni della sovranità” soprattutto in riferimento all’unità dell’Europa, riportiamo ancora le parole di Ruini, in un suo intervento illustrativo sulla reale portata dell’articolo 11. Esse non danno luogo ad equivoci, pur concedendo qualcosa allo stile dell’epoca: “l’aspirazione all’unità europea – è scritto – è un principio italianissimo; pensatori italiani hanno messo in luce che l’Europa è per noi una seconda patria”. Il quadro è composito, ma i suoi elementi portanti sono chiari, come chiaro è il richiamo urgente ad una politica che guardi alla complessità dei fattori in gioco, senza cadere in semplificazioni illusorie e antistoriche.

INDICE:

Giancarlo Piombino L’Editoriale 7
SPUNTI DI RIFLESSIONE
SULLA STORIA DEL NOVECENTO
Presentazione 13
Giovanni De Luna Le grandi scelte. L’Italia dalla Liberazione alla Repubblica 15
Claudio Dellavalle Una nuova idea di cittadinanza 21
M. Elisabetta Tonizzi Il voto alle donne. Una tappa fondamentale
dell’emancipazione femminile
35
Alberto de Sanctis Il volto buio del tradizionalismo 47
Anna Marsilii I comunisti genovesi alla prova delle leggi fascistissime. Il caso del ‘compagno Ugo’,l’infiltrato Luca Ostéria 63
Andrea Gandolfo L’occupazione francese di Ventimiglia (aprile-luglio 1945) 109
Vittorio Civitella Zolesio e l’opera di intelligence di Fellner e Unger di Löwenberg 123
GIORGIO GIMELLI
Giacomo Ronzitti Introduzione 135
Giorgio Gimelli  Presentando il cadavere segni indiscussi di decesso 139
Luca Parodi  Ricordo di Tina Anselmi 175
ILSREC INFORMA
Attività Ilsrec 178
Libri 196
Interventi e contributi
Giovanna Sissa “Minareti ti cercano vivo o morto”
Memorie sul partigiano Giovanni Sissa
205
Paolo Cugurra Eroi di guerra 221

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Spunti di riflessione sulla storia del Novecento_Storia e Memoria 2/2016” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Storia e Memoria 1/2021

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • 75° della Repubblica_Storia e Memoria 2/2021

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • Il 75° anniversario della Costituzione repubblicana – Storia e Memoria 1/2022

    12.00€
    Aggiungi al carrello

Primary Sidebar

Ricerca rivista

Ultime News

Il tuo carrello

In Evidenza

  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€

Più votati

  • Resistenza ed Europa_Storia e Memoria 2/2017 12.00€
  • La democrazia europea di fronte alle nuove sfide_Storia e Memoria 1/2017 12.00€
  • 1938-2018  80° dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019 12.00€
  • Dribble
  • Email
  • GitHub
  • Instagram
  • Medium
  • Snapchat

Non hai trovato quello che cercavi?

Se non hai trovato un numero a catalogo o hai richieste particolari

Contattaci

Footer

© 2019 Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

P.IVA 03353320108

CF 80077920108

Codice ISSN 123456789

Contatti

Via del Seminario 16
16121 Genova

010 55 76 091

storiaememoria@ilsrec.it

Newsletter

Informazioni Legali

Privacy e Cookie Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Credits

Sapello Solutions di Simone Reverberi e Silvia CarielloSapello Solutions
di Simone Reverberi e Silvia Cariello

Copyright © 2023 · Studio Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in