• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Storia e Memoria

Rivista a carattere scientifico sulla storia del Novecento

  • Proporre un saggio
  • La rivista
    • Direzione e comitato scientifico
    • Archivio
    • Abbonamenti
    • Diffusione e distribuzione
    • Gli autori
  • Indicazioni per gli autori
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Peer review
    • Lettera di autorizzazione
    • Articoli in lingua
  • News
  • Catalogo
  • Account
    • Il mio account
    • Ordini
    • Download
    • Password dimenticata
  • Carrello
  • Contatti
  • Facebook
  • Youtube

1938-2018  80° dell’emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019

12.00€

Per dare continuità a questo importante momento, pubblichiamo questo numero speciale di “Storia e Memoria”, che si propone come utile strumento didattico per ulteriori approfondimenti di quell’ignominioso e terribile capitolo della storia italiana ed europea. A tal fine questo numero della rivista, oltre al discorso della Senatrice Segre e al relativo DVD allegato, contiene le testimonianze di due sopravvissuti genovesi, Gilberto Salmoni e Liana Millu, saggi storiografici dedicati rispettivamente ai temi dell’antisemitismo e deportazione degli ebrei italiani (Paolo Battifora), delle leggi razziali (Carlo Brusco), delle vicende della comunità ebraica di Genova (Chiara Dogliotti), e il resoconto dell’emblematico e commovente incontro intitolato Passato e presente tra arte e memoria.

Con ciò abbiamo inteso fare nostro l’ammonimento di Liliana Segre e contribuire a tenere viva la coscienza storica, affinchè; come lei ha detto,  “la memoria della Shoah, domani, non sia un semplice rigo riportato in un libro di testo”.

EAN - ISBN: N/A Categoria: Uncategorized
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Storia e Memoria 1/2019

1938-2018 80° dell’emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni

Ricordare, a ottant’anni di distanza, l’emanazione delle leggi razziali significa non solo rendere un doveroso omaggio alle vittime di quegli odiosi provvedimenti, ma fare i conti con una pagina tra le più vergognose della nostra storia nazionale per troppo tempo rimossa.

Per ricordare ciò che è stato e per offrire ai giovani, futuri cittadini, utili spunti di riflessione a beneficio di una coscienza civica matura e consapevole, in una temperie culturale come l’attuale, segnata da minacciosi spettri xenofobi e pericolose pulsioni “sovraniste”, il nostro Istituto ha deciso di organizzare una molteplicità di iniziative, che hanno avuto il loro momento centrale nella testimonianza della Senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all’inferno di Auschwitz.

 

 

 

Indice
 
Giacomo Ronzitti Presentazione 7
SALUTI
Fiamma Spena 13
 Giovanni Toti 14
Alessandro Piana 15
Marco Bucci 16
Realino Marra 17
Ernesto Pellecchia 19
Guido Levi 21
INCONTRO DELLA SENATRICE SEGRE                            CON GLI STUDENTI LIGURI
Giacomo Ronzitti Introduzione 25
Liliana Segre Il prodotto del pregiudizio, dell’odio e dell’indifferenza 27
TESTIMONIANZE
Gilberto Salmoni “Prendila, a me non servirà più”: la valigia di Dora 47
Liana Millu L’indiferenza è la chiave che apre le porte alla violenza 57
SAGGI
Paolo Battifora Ebrei italiani: dalla persecuzione dei diritti alla Shoah 75
Carlo Brusco 1938: il “Manifesto della razza”, il censimento degli ebrei e l’approvazione delle leggi razziali.  

107

Chiara Dogliotti La persecuzione antiebraica a Genova (1938-1945) 135
  UNA RIFLESSIONE SULLA CITTADINANZA EUROPEA
 Silvia Giulini,  Angelica Radicchi La cittadinanza europea: eredità e valore della Memoria tra passato e presente 155
  “PASSATO E PRESENTE TRA ARTE E MEMORIA”                 LA SUGGESTIONE DI UN QUADRO
  Christo si è fermato a Iseo                                                              Un quadro di Edoardo Pietro Mambilla

 

159

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “1938-2018  80° dell’emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Dove va l’Europa? – Storia e Memoria 2/2019

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • Democrazia e Web – Storia e Memoria 1/2020

    12.00€
    Aggiungi al carrello

Primary Sidebar

Ricerca rivista

Ultime News

Il tuo carrello

In Evidenza

  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€

Più votati

  • 1938-2018  80° dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dribble
  • Email
  • GitHub
  • Instagram
  • Medium
  • Snapchat

Non hai trovato quello che cercavi?

Se non hai trovato un numero a catalogo o hai richieste particolari

Contattaci

Footer

© 2019 Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

P.IVA 03353320108

CF 80077920108

Codice ISSN 123456789

Contatti

Via del Seminario 16
16121 Genova

010 55 76 091

storiaememoria@ilsrec.it

Newsletter

Informazioni Legali

Privacy e Cookie Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Credits

Sapello Solutions di Simone Reverberi e Silvia CarielloSapello Solutions
di Simone Reverberi e Silvia Cariello

Copyright © 2023 · Studio Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in