• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Storia e Memoria

Rivista a carattere scientifico sulla storia del Novecento

  • Proporre un saggio
  • La rivista
    • Direzione e comitato scientifico
    • Archivio
    • Abbonamenti
    • Diffusione e distribuzione
    • Gli autori
  • Indicazioni per gli autori
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Peer review
    • Lettera di autorizzazione
    • Articoli in lingua
  • News
  • Catalogo
  • Account
    • Il mio account
    • Ordini
    • Download
    • Password dimenticata
  • Carrello
  • Contatti
  • Facebook
  • Youtube

Il 75° anniversario della Costituzione repubblicana – Storia e Memoria 1/2022

12.00€

EAN - ISBN: N/A Categorie: Senza categoria, Storia e Memoria
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

L’Editoriale

La Costituzione come stella polare per il futuro

di Giacomo Ronzitti

Questo numero monografico di “Storia e Memoria”, introdotto da un saggio di Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale, si propone di offrire al lettore una riflessione sia sul contesto storico in cui la nostra Legge Fondamentale venne discussa, sia sui suoi caratteri peculiari che la rendono
quanto mai vitale anche a distanza di molti decenni dalla sua approvazione. […] In questi ultimi tre decenni, infatti, dopo la crisi dei grandi partiti di massa protagonisti del “Patto Costituzionale”, alcune forze politiche, ritenendosene forse estranee, hanno ripetutamente prospettato l’esigenza di rivedere, correggere, se non addirittura superare l’intero impianto della Carta. […] Altri ancora, con motivazioni, a mio avviso più ragionevoli e giustificate, hanno posto, invece, seri interrogativi inerenti l’aderenza del modello delineato dai Costituenti nel ‘46/’47 ad una realtà radicalmente cambiata, non solo nella sua struttura economico-sociale nazionale. […]In conclusione, a me pare che da una seria e attenta analisi del dettato costituzionale emerga limpidamente la lungimiranza dei Costituenti, i quali furono capaci di far vivere, anche nel difficile inizio della guerra fredda, lo spirito pluralistico e unitario della Resistenza, sapendo coniugare, allo stesso tempo, la memoria di un tragico passato con gli ideali di progresso e della pari dignità di tutti gli esseri umani. Un’autentica “tavola di valori” con profonde radici nella nostra storia, ma dinamicamente aperta ai mutamenti delle società contemporanee. Per tale ragione, pur in una epoca storica radicalmente cambiata dalla sua promulgazione, la nostra Carta risulta quanto mai attuale e vitale. Un “vademecum” per le giovani generazioni che aspirano ad un mondo vivibile e ad un futuro di pace, giustizia e libertà.

INDICE:

EDITORIALE
Giacomo Ronzitti L’Editoriale
La Costituzione come stella polare per il futuro
9
IL 75° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE
REPUBBLICANA. UN VIAGGIO TRA PASSATO,
PRESENTE E FUTURO DELLA CARTA
Giovanni Maria Flick La Costituzione italiana ieri, oggi e domani 17
Alfredo Canavero La stagione costituente 31
Maria A. Falchi Donne e Costituzione: tra storia e attualità 45
Franco Praussello La Costituzione economica dall’Italia all’Europa 55
Daniela Preda La dimensione europea nella Costituzione italiana 67
Francesco Bonini La Carta italiana in un orizzonte mondiale 87
PROGETTO DIDATTICO SUL 75° DELLA COSTITUZIONE
Tra passato, presente e futuro: un viaggio in occasione del 75° della Costituzione 105
Liceo Artistico Cardarelli, Classe V A La libertà d’espressione e l’opera Refraction di Ai Weiwei 109
MEMORIE DI LIGURIA
Paolo Battifora “Un piano prestabilito di totalitaria spoliazione
dell’industria genovese”. Il caso Siac e la politica
predatoria tedesca dopo l’8 settembre 1943
121
Luca Irwin Fragale La massoneria dalla Liguria al Parlamento fascista 147
PUBLIC HISTORY
Anna Lombardi Il centenario della Conferenza internazionale di Genova: una rievocazione storica attraverso le immagini 165
Mario Galeotti Avventura nel deserto. Aspetti e luoghi del colonialismo italiano nel cinema del Ventennio 189
RECENSIONI
Matteo Antonio Napolitano Verso l’Europa unita. Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann (Guido Levi) 209
Patrizio Gonnella e Dario Ippolito Bisogna aver visto. Il carcere nella riflessione degli antifascisti (Paolo F. Peloso) 212
Autori 220
RED. Tre mesi tra i ribelli
Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera “G.B. Lazagna”, giugno-agosto 2022 222

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il 75° anniversario della Costituzione repubblicana – Storia e Memoria 1/2022” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Storia e memoria 2/2022 – La Conferenza internazionale di Genova

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • Spunti di riflessione sulla storia del Novecento_Storia e Memoria 2/2016

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • Democrazia e Web – Storia e Memoria 1/2020

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020

    12.00€
    Aggiungi al carrello

Primary Sidebar

Ricerca rivista

Ultime News

Il tuo carrello

In Evidenza

  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€

Più votati

  • Resistenza ed Europa_Storia e Memoria 2/2017 12.00€
  • La democrazia europea di fronte alle nuove sfide_Storia e Memoria 1/2017 12.00€
  • 1938-2018  80° dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019 12.00€
  • Dribble
  • Email
  • GitHub
  • Instagram
  • Medium
  • Snapchat

Non hai trovato quello che cercavi?

Se non hai trovato un numero a catalogo o hai richieste particolari

Contattaci

Footer

© 2019 Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

P.IVA 03353320108

CF 80077920108

Codice ISSN 123456789

Contatti

Via del Seminario 16
16121 Genova

010 55 76 091

storiaememoria@ilsrec.it

Newsletter

Informazioni Legali

Privacy e Cookie Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Credits

Sapello Solutions di Simone Reverberi e Silvia CarielloSapello Solutions
di Simone Reverberi e Silvia Cariello

Copyright © 2023 · Studio Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in