• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Storia e Memoria

Rivista a carattere scientifico sulla storia del Novecento

  • Proporre un saggio
  • La rivista
    • Direzione e comitato scientifico
    • Archivio
    • Abbonamenti
    • Diffusione e distribuzione
    • Gli autori
  • Indicazioni per gli autori
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Peer review
    • Lettera di autorizzazione
    • Articoli in lingua
  • News
  • Catalogo
  • Account
    • Il mio account
    • Ordini
    • Download
    • Password dimenticata
  • Carrello
  • Contatti
  • Facebook
  • Youtube

75° della Repubblica_Storia e Memoria 2/2021

12.00€

EAN - ISBN: N/A Categorie: Senza categoria, Storia e Memoria
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

L’EDITORIALE

Le Radici della Repubblica

di Giacomo Ronzitti

In coerenza con il progetto triennale dell’Ilsrec sul rapporto inscindibile tra Resistenza-Repubblica-Costituzione, in occasione del “75° della Repubblica”, questo numero di “Storia e memoria”, che nel 2021 ha salutato il trentesimo anno di attività, traguardo veramente significativo per una rivista scientifica, è dedicato a quattro figure di particolare rilevanza del panorama resistenziale genovese e ligure: Luciano Bolis, Giacomo Buranello, Aldo Gastaldi, Liana Millu. […] Quattro figure, attraverso le quali vengono idealmente ricapitolate le scelte, vicissitudini, sofferenze e sacrifici degli oltre 35.000 partigiani e partigiane combattenti in Liguria, le cui schede biografiche possono essere consultate nella Banca dati del partigianato ligure, disponibile sul sito del nostro Istituto. I saggi che seguono, come anticipato, non vogliono, tuttavia, essere solo un doveroso omaggio a queste esemplari figure della Resistenza genovese. Per noi, come ci auguriamo per i lettori, esse vogliono essere una occasione di riflessione sui fondamenti della Repubblica e sul suo carattere socialmente e giuridicamente molto avanzato. Ciò assieme all’insegnamento che possiamo trarre dal sacrificio di queste quattro straordinarie personalità, per affrontare le nostre responsabilità nel presente, di fronte ai grandi problemi divenuti dirompenti nelle società contemporanee: dal tema delle fragilità delle democrazie rappresentative nell’era della globalizzazione, al tema dei diritti individuali e collettivi sottoposti a torsioni di stampo nazionalista e illiberali in molte parti del mondo. Chiusure autoritarie e oscurantiste che fanno leva su pseudo-culture negazioniste, antistoriche e antiscientifiche, che sono drammaticamente riemerse in questi ultimi anni, alimentando pulsioni xenofobe e antisemite, al pari di teorie irrazionali e complottistiche, le quali, in nome di una singolare e grottesca idea di libertà, rifiutano il valore della scienza e della conoscenza che sono alla base del progresso e della dignità umana.

INDICE:

Giacomo Ronzitti L’Editoriale
Le radici della Repubblica
9
I PROTAGONISTI DELLA RESISTENZA IN LIGURIA
M. Elisabetta Tonizzi  Giacomo Buranello comunista e partigiano.
Il pensiero e l’azione di un giovane ribelle
13
Giovanni Battista Varnier Tra verità e leggenda: Bisagno “primo partigiano d’Italia” 41
Giovanna Sissa Bolis a Genova. Un intenso periodo
tra Resistenza e immediato dopoguerra
63
Franco Gimelli        Alessio Parisi “I tedeschi sono molto arrabbiati”. Intervista a Eugenio Pallestrini 93
Chiara Dogliotti Le parole e la vita di Liana Millu tra resistenza e testimonianza 97
Roberto Pettinaroli Liana Millu: una vita libera e ribelle 115
IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI RAIMONDO RICCI
Giacomo Ronzitti Ricordo di Raimondo Ricci a cento anni dalla nascita 121
Franco Miglietta Lettere di Raimondo a Dida 1944-45 129
ANTIFASCISMO ED EUROPEISMO
Daniela Preda La Repubblica e l’Europa: le radici del futuro 145
Raffaella Cinquanta Rinnovamento del socialismo e federalismo europeo:
“L’avvenire dei lavoratori” di Ignazio Silone
159
RICERCHE
Chiara Dogliotti Genova al tempo della Repubblica sociale 179
PUBLIC HISTORY
Renzo Repetti Memoria della Resistenza e divulgazione.
La “Repubblica ribelle” di Montefiorino in gioco
187
Giulio Guderzo Storie invisibili 197
PRESENTAZIONI E RECENSIONI
Giacomo Ronzitti Estratto dalla Presentazione del
“Dizionario della Resistenza in Liguria”.
203
Paolo Battifora Una novità editoriale: il “Dizionario della
Resistenza in Liguria”.
206
Guido Levi L’europeismo ai tempi dell’Assemblea Costituente.
(Giorgio Grimaldi)
210
Gian Luigi Bettoli A dispetto della dittatura fascista. La lunga resistenza di un movimento operaio di frontiera: il Friuli dal primo al secondo dopoguerra. (Paolo Peloso) 214

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “75° della Repubblica_Storia e Memoria 2/2021” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Il 75° anniversario della Costituzione repubblicana – Storia e Memoria 1/2022

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • Storia e memoria 2/2022 – La Conferenza internazionale di Genova

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • Resistenza ed Europa_Storia e Memoria 2/2017

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020

    12.00€
    Aggiungi al carrello

Primary Sidebar

Ricerca rivista

Ultime News

Il tuo carrello

In Evidenza

  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€

Più votati

  • Resistenza ed Europa_Storia e Memoria 2/2017 12.00€
  • La democrazia europea di fronte alle nuove sfide_Storia e Memoria 1/2017 12.00€
  • 1938-2018  80° dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019 12.00€
  • Dribble
  • Email
  • GitHub
  • Instagram
  • Medium
  • Snapchat

Non hai trovato quello che cercavi?

Se non hai trovato un numero a catalogo o hai richieste particolari

Contattaci

Footer

© 2019 Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

P.IVA 03353320108

CF 80077920108

Codice ISSN 123456789

Contatti

Via del Seminario 16
16121 Genova

010 55 76 091

storiaememoria@ilsrec.it

Newsletter

Informazioni Legali

Privacy e Cookie Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Credits

Sapello Solutions di Simone Reverberi e Silvia CarielloSapello Solutions
di Simone Reverberi e Silvia Cariello

Copyright © 2023 · Studio Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in