• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Storia e Memoria

Rivista a carattere scientifico sulla storia del Novecento

  • Proporre un saggio
  • La rivista
    • Direzione e comitato scientifico
    • Archivio
    • Abbonamenti
    • Diffusione e distribuzione
    • Gli autori
  • Indicazioni per gli autori
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Peer review
    • Lettera di autorizzazione
    • Articoli in lingua
  • News
  • Catalogo
  • Account
    • Il mio account
    • Ordini
    • Download
    • Password dimenticata
  • Carrello
  • Contatti
  • Facebook
  • Youtube

Dove va l’Europa? – Storia e Memoria 2/2019

12.00€

Nel rispetto dei propri impegni statutari e in stretto collegamento con il progetto sulla “cittadinanza europea” rivolto al mondo della scuola e dell’Università, la dirigenza dell’Istituto e, di rimando, la direzione di “Storia e memoria” ha voluto dedicare i primi fascicoli dell’annata 2019 all’80° dell’emanazione delle leggi razziali da parte del regime fascista e all’Europa di oggi.

EAN - ISBN: N/A Categoria: Uncategorized
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

“Dove va l’Europa?”

Nel rispetto dei propri impegni statutari e in stretto collegamento con il progetto sulla “cittadinanza europea” rivolto al mondo della scuola e dell’Università, la dirigenza dell’Istituto e, di rimando, la direzione di “Storia e memoria” ha voluto dedicare i primi fascicoli dell’annata 2019 all’80° dell’emanazione delle leggi razziali da parte del regime fascista e all’Europa di oggi.

In questa direzione, la creazione di un’ Europa “libera e unita” risulta il naturale e coerente sviluppo dei valori che animarono la Resistenza, e, nel contempo, come ha scritto il presidente Ronzitti, costituisce “la risposta più lungimirante che le classi dirigenti dei sei paesi fondatori seppero dare dopo due terribili conflitti e la tragedia delle persecuzioni della Shoah”, e oggi l’“unica vera prospettiva di una democrazia sovranazionale” che possa garantire un futuro di pace.

Introdotto dal messaggio di saluto del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il fascicolo si articola in interventi di Romano Prodi, Giuliano Amato, Sandro Gozi, Giovanni Toti, Emma Bonino, Alessandro Cavalli, Franco Praussello, Roberta Pinotti, Sergio Cofferati, Daniela Preda, Giovanni Maria Flick, Silvia Giulini, Guido Levi, Arianna Viscogliosi. Corredato da una sezione iconografica, è chiuso dalla lectio magistralis del presidente della Bce Mario Draghi (Scuola superiore Sant’Anna, Pisa, 15 dicembre 2018) e dal discorso di insediamento alla Presidenza del primo Parlamento europeo di Simone Veil (Strasburgo, 18 luglio 1979).

Indice
 
Giacomo Ronzitti Presentazione

Perché la scelta europeista

 

7

Carlo Rognoni L’Editoriale

La Resistenza oggi si chiama Europa

 

11

Giorgio Napolitano Messaggio di Saluto 15
 
  INTERVENTI
Romano Prodi L’Europa è dei popoli non dei populisti 19
Giuliano Amato Quali riforme per un’Europa migliore 25
Sandro Gozi La rinascita europea 31
Giovanni Toti La libertà non guarda indietro 41
Emma Bonino Il mondo è grande e un piccolo Stato non conta

Intervista di Carlo Rognoni

 

45

Alessandro Cavalli Perché rinascono i nazionalismi nella forma del sovranismo? 49
Franco Praussello L’euro e l’unificazione politica 63
Roberta Pinotti Un esercito comune? Lo dicevano a Ventotene 75
Sergio Cofferati Un nuovo progetto dopo il decennio difficile 79
Daniela Preda Alle radici dell’Unione 83
Giovanni Maria Flick Verso la convivenza: leggi razziali, eguaglianza e pari dignità sociale. 93
Silvia Giulini Tra storia, diritto e attualità.

Immigrati e rifugiati nella Ue

 

107

Guido Levi Memoria storica, cittadinanza, innovazione civica

Progetto per le nuove generazioni

 

115

Arianna Viscogliosi L’Italia deve esserci 121
 
  SEZIONE FOTOGRAFICA 123
 
  DOCUMENTI
Mario Draghi “Lectio magistralis”

Alla Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa, 15 dicembre 2018)

 

131

Simone Veil Discorso d’insediamento alla Presidenza

del primo Parlamento Europeo

(Strasburgo, 18 luglio 1979)

 

 

143

 
Autori 151
 
  ILSREC INFORMA 153
  Attività ILSREC 154
  Pubblicazioni 172

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dove va l’Europa? – Storia e Memoria 2/2019” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • 1938-2018  80° dell’emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • Democrazia e Web – Storia e Memoria 1/2020

    12.00€
    Aggiungi al carrello

Primary Sidebar

Ricerca rivista

Ultime News

Il tuo carrello

In Evidenza

  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€

Più votati

  • 1938-2018  80° dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dribble
  • Email
  • GitHub
  • Instagram
  • Medium
  • Snapchat

Non hai trovato quello che cercavi?

Se non hai trovato un numero a catalogo o hai richieste particolari

Contattaci

Footer

© 2019 Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

P.IVA 03353320108

CF 80077920108

Codice ISSN 123456789

Contatti

Via del Seminario 16
16121 Genova

010 55 76 091

storiaememoria@ilsrec.it

Newsletter

Informazioni Legali

Privacy e Cookie Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Credits

Sapello Solutions di Simone Reverberi e Silvia CarielloSapello Solutions
di Simone Reverberi e Silvia Cariello

Copyright © 2023 · Studio Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in