• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Storia e Memoria

Rivista a carattere scientifico sulla storia del Novecento

  • Home
  • La rivista
    • Direzione e comitato scientifico
    • Archivio
    • Abbonamenti
    • Diffusione e distribuzione
    • Gli autori
  • Indicazioni per gli autori
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Peer review
    • Lettera di autorizzazione
    • Articoli in lingua
  • News
  • Catalogo
  • Account
    • Il mio account
    • Ordini
    • Download
    • Password dimenticata
  • Carrello
  • Contatti
  • Facebook
  • Youtube

Direzione e comitato scientifico

COMITATO DI DIREZIONE

direttore
Carlo Rognoni

Carlo Rognoni, giornalista, ex presidente del Forum del Pd per la riforma del sistema radiotelevisivo, è stato consigliere di amministrazione della Rai dal 2005 al 2009. Ha diretto il settimanale Panorama dal 1979 al 1985, poi il settimanale Epoca, diventando anche responsabile editoriale dei periodici maschili della Mondadori ed entrando nel consiglio di amministrazione de la Repubblica. Dal 1987 al 1992 ha diretto il quotidiano Il Secolo XIX. Eletto una prima volta in parlamento nel 1992, è stato vice presidente del Senato per due legislature dal 1994 al 2001. Ha partecipato ai lavori della Camera dei deputati dal 2001 al 2005 quando si è dimesso per incompatibilità con il nuovo incarico di consigliere di amministrazione del servizio pubblico radiotelevisivo.

condirettore
Guido Levi

direttore responsabile
Waldemaro Flick

Paolo Battifora

Paolo Battifora, docente di storia e filosofia nei licei, è il Coordinatore scientifico dell’ILSREC “Raimondo Ricci” e il responsabile dell’attività didattica dell’Istituto. Si è occupato di Shoah, deportazione, Resistenza, fascismo, storia dell’Italia repubblicana, educazione alla cittadinanza. Tra le sue ultime pubblicazioni Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945) (opera collettanea curata da C. Dellavalle, Roma, 2017), le curatele e i saggi contenuti in 1938-2018. 80° dell’emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni (“Storia e memoria”, 1/2019), Insegnare l’Europa contemporanea (con E. Pagano; Novecento.org, n. 9, 2018), Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza (con M. E. Tonizzi; Soveria Mannelli, 2015), Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento (Genova, 2013).

 

Alberto de Sanctis, Franco Gimelli, Daniela Preda,
Giacomo Ronzitti, Vincenzo Roppo,

Giovanni Battista Varnier

Già docente nelle Facoltà di Giurisprudenza delle Università di Urbino e di Torino e nel Dipartimento di Giurisprudenza di Genova. E’ stato profesor invitado della Universidad Externado de Colombia e presidente della Biblioteca e preside della Facoltà di Scienze Politiche di Genova e, inoltre, vice presidente e presidente di classe dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Attualmente è professore emerito e vice presidente dell’ILSREC.

 

COMITATO SCIENTIFICO

Alberto De Bernardi

Alberto de Sanctis

Marcello Flores

Agostino Giovagnoli

Antonio Moreno Juste

Antonio Moreno Juste (PhD) è Professore di Storia Contemporanea e direttore del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea presso l’Università Complutense di Madrid. È inoltre professore di storia delle relazioni internazionali presso la Escuela Diplomatica del Ministerio de Asuntos Exteriores y Cooperación de España.

 

 

Juan Carlos Pereira

Daniela Preda

Professore ordinario di Storia contemporanea e cattedra Jean Monnet ad personam in Storia e politica dell’integrazione europea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Genova.

Giacomo Ronzitti

Donald Sassoon

DONALD SASSOON, è professore emerito di storia europea comparata al Queen Mary, University of London. È autore tra l’altro, di Cent’anni di socialismo, La Gioconda, La Cultura degli europei, Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini, e il recente Sintomi Morbosi -tutti tradotti in italiano e in molte altre lingue incluso il cinese, il koreano e l’estone. Il suo The Anxious Triumph. A Global History of Capitalism, 1860-1914 esce da Penguin nel 2019, poi da Garzanti e in Spagna (Planeta/Cultura) nel 2020. È stato per otto anni il curatore del festival «La Storia in Piazza» di Genova.

Maria Elisabetta Tonizzi

Andreas Wilkens

È docente all’Université de Lorraine, dove insegna Storia contemporanea presso il Centre de Recherche Universitaire Lorrain d’Histoire (Cruhl) di Nancy-Metz.

 

Primary Sidebar

Menu di sezione

  • La rivista
  • Direzione e comitato scientifico
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Diffusione e distribuzione
  • Gli autori

Non hai trovato quello che cercavi?

Se non hai trovato un numero a catalogo o hai richieste particolari

Contattaci

Footer

© 2019 Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

P.IVA 03353320108

CF 80077920108

Codice ISSN 123456789

Contatti

Via del Seminario 16
16121 Genova

010 55 76 091

storiaememoria@ilsrec.it

Newsletter

Informazioni Legali

Privacy e Cookie Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Credits

Sapello Solutions di Simone Reverberi e Silvia CarielloSapello Solutions
di Simone Reverberi e Silvia Cariello

Copyright © 2022 · Studio Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in