• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Storia e Memoria

Rivista a carattere scientifico sulla storia del Novecento

  • Proporre un saggio
  • La rivista
    • Direzione e comitato scientifico
    • Archivio
    • Abbonamenti
    • Diffusione e distribuzione
    • Gli autori
  • Indicazioni per gli autori
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Peer review
    • Lettera di autorizzazione
    • Articoli in lingua
  • News
  • Catalogo
  • Account
    • Il mio account
    • Ordini
    • Download
    • Password dimenticata
  • Carrello
  • Contatti
  • Facebook
  • Youtube

La democrazia europea di fronte alle nuove sfide_Storia e Memoria 1/2017

12.00€

EAN - ISBN: N/A Categoria: Storia e Memoria
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

Da questo numero “Storia e memoria” verrà diretta da Carlo Rognoni, illustre giornalista e parlamentare, il cui profilo biografico e la cui autorevolezza non hanno bisogno di essere ricordati qui. Egli succede a Giancarlo Piombino eletto presidente onorario dell’ILSREC, dopo averne ricoperto la carica di vice presidente per moltissimi anni. E’ dunque questa l’occasione per rinnovare a Giancarlo i sentimenti di gratitudine e affetto di tutti noi per l’intelligente e appassionato contributo che egli ha sempre dato all’Istituto e in ultimo alla guida della rivista, che ha visto aumentare notevolmente attorno a sé l’interesse e il numero di lettori, frutto di un accresciuto prestigio anche in campo nazionale. A Carlo va il nostro ringraziamento per aver accettato questa nuova fatica e il nostro augurio di buon lavoro per questa nuova “avventura”, in un campo della “comunicazione” notevolmente diverso da quelli che lo hanno visto impegnato nel corso della sua vita di “osservatore e cronista” delle cose italiane e del mondo. Un impegno molto diverso anche rispetto ai prestigiosi ruoli politico-istituzionali che egli ha ricoperto negli ultimi due decenni. Ma la riconosciuta esperienza e competenza di Rognoni ci aiuteranno certamente a promuovere quel rinnovamento dei contenuti e degli strumenti divulgativi che da tempo sentiamo necessario per rafforzare, più in generale, la missione dell’Istituto. Infatti, deve essere assolutamente preservato il carattere “storico-scientifico” della rivista come quello dell’ILSREC, allo stesso tempo avvertiamo l’esigenza di offrire ai nostri interlocutori più ampie tematiche e occasioni di confronto sulle grandi questioni che interrogano le società odierne. D’altra parte, io credo, sia questo il modo più serio e coerente per “fare” storia da parte di un Istituto come il nostro, che non vuole essere solo custode di “storie, memorie e archivi del passato”, e che, di fronte alle sfide epocali di questo tempo, sente il dovere di essere presente. […] Un campo di indagine e azione per molti aspetti innovativo del ruolo storicamente svolto dall’ILSREC, ma che proprio da esso trae lo stimolo per proseguire il suo compito di centro di ricerca e di formazione culturale, coerente con i propri valori e le proprie finalità statutarie. Per questo il contributo di Carlo Rognoni sarà prezioso.

 

NDICE:

Giacomo Ronzitti 7
Carlo Rognoni L’Editoriale 9
LA DEMOCRAZIA EUROPEA
DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE
Giacomo Ronzitti Presentazione 15
Realino Marra Intervento di saluto 19
Alberto de Sanctis L’Europa “cittadella assediata”: il “Manifesto
di Ventotene” e i valori europeisti della Resistenza
21
Pierangelo Celle Lo stato di diritto quale fondamento
dell’ordinamento dell’Unione europea
35
Monica Parodi Diritti di cittadinanza quale fondamento
della Comunità europea
47
Franco Praussello L’Unione europea fra terrorismo fondamentalista,
spinte nazionalistiche e democrazia sovrannazionale
nell’era della globalizzazione: le sfide economiche
57
Enrico Zucca “Era un giorno qualsiasi”. Una riflessione 71
Arianna Pitino 70 anni di voto alle donne: “eguaglianza formale”,
“pari opportunità” ed “equilibrio” tra i generi
nella rappresentanza politica
85
Franco Gimelli,
Roberta Bisio
“Nino”, partigiano di Cichero 103
LA BANCA DATI DEL PARTIGIANATO LIGURE
Giacomo Ronzitti Le ragioni della ricerca 129
Francesco Caorsi “Banca dati del partigianato ligure”: genesi
e sviluppo del progetto
131
Alessio Parisi Da piazza della Vittoria all’Archivio centrale
dello Stato. Storia del fondo RicomPart
137
Giovanni Battista
Varnier
Aldo Gastaldi “Bisagno”: un eroe cristiano
nella Resistenza. Lo stato della ricerca
147
ILSREC INFORMA 177
Attività ILSREC 178
Libri: recensioni, note, anticipazioni 193
Interventi e contributi 197

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La democrazia europea di fronte alle nuove sfide_Storia e Memoria 1/2017” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Resistenza ed Europa_Storia e Memoria 2/2017

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • 1938-2018  80° dell’emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • Dove va l’Europa? – Storia e Memoria 2/2019

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • Storia e memoria 2/2022 – La Conferenza internazionale di Genova

    12.00€
    Aggiungi al carrello

Primary Sidebar

Ricerca rivista

Ultime News

Il tuo carrello

In Evidenza

  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€

Più votati

  • Resistenza ed Europa_Storia e Memoria 2/2017 12.00€
  • La democrazia europea di fronte alle nuove sfide_Storia e Memoria 1/2017 12.00€
  • 1938-2018  80° dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019 12.00€
  • Dribble
  • Email
  • GitHub
  • Instagram
  • Medium
  • Snapchat

Non hai trovato quello che cercavi?

Se non hai trovato un numero a catalogo o hai richieste particolari

Contattaci

Footer

© 2019 Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

P.IVA 03353320108

CF 80077920108

Codice ISSN 123456789

Contatti

Via del Seminario 16
16121 Genova

010 55 76 091

storiaememoria@ilsrec.it

Newsletter

Informazioni Legali

Privacy e Cookie Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Credits

Sapello Solutions di Simone Reverberi e Silvia CarielloSapello Solutions
di Simone Reverberi e Silvia Cariello

Copyright © 2023 · Studio Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in