• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Storia e Memoria

Rivista a carattere scientifico sulla storia del Novecento

  • Proporre un saggio
  • La rivista
    • Direzione e comitato scientifico
    • Archivio
    • Abbonamenti
    • Diffusione e distribuzione
    • Gli autori
  • Indicazioni per gli autori
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Peer review
    • Lettera di autorizzazione
    • Articoli in lingua
  • News
  • Catalogo
  • Account
    • Il mio account
    • Ordini
    • Download
    • Password dimenticata
  • Carrello
  • Contatti
  • Facebook
  • Youtube

Storia e memoria 2/2022 – La Conferenza internazionale di Genova

12.00€

EAN - ISBN: 1121-9742 Categoria: Storia e Memoria
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

La Conferenza internazionale di Genova del 1922

1922-2022 – L’Europa a un bivio: questo il titolo che abbiamo voluto dare a questo nostro convegno, volendo sottolineare implicitamente che le scelte compiute allora rappresentano il primo spartiacque di un secolo di ferro e di fuoco, nel corso del quale si realizzarono, come sappiamo, straordinari e allora inimmaginabili progressi in ogni sfera della vita civile, sociale ed economica, con l’affermazione di un diritto internazionale fondato sull’universalità dei diritti della persona e sul principio di autodeterminazione dei popoli.
Conquiste costate, tuttavia, lutti e sacrifici immensi e le più ignobili crudeltà che la storia moderna ricordi proprio a causa della miopia di governi che, di fronte a quel bivio della storia, imboccarono la strada sbagliata favorendo l’avvento al potere di regimi autoritari e totalitari prodromi del secondo conflitto mondiale.
Non c’è dubbio, del resto, che l’Europa fu il teatro principe di questi processi storici, sebbene, si proiettassero ben oltre i suoi confini. Una questione che per decenni la nostra cultura eurocentrica ha sottovalutato, prestando poca attenzione a ciò che si muoveva in altre aree del mondo, ritenendole marginali, mentre iniziava in quegli anni una sua progressiva e inesorabile perdita di centralità. Uno spartiacque che sappiamo bene ha origine nella guerra scoppiata nel 1914, che sconvolse l’assetto geopolitico del vecchio continente, dando avvio a quella che gli storici hanno chiamato la lunga guerra civile europea.

Leggi on line questo numero di Storia e memoria

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia e memoria 2/2022 – La Conferenza internazionale di Genova” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020

    12.00€
    Aggiungi al carrello

Primary Sidebar

Ricerca rivista

Ultime News

Il tuo carrello

In Evidenza

  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€

Più votati

  • 1938-2018  80° dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dribble
  • Email
  • GitHub
  • Instagram
  • Medium
  • Snapchat

Non hai trovato quello che cercavi?

Se non hai trovato un numero a catalogo o hai richieste particolari

Contattaci

Footer

© 2019 Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

P.IVA 03353320108

CF 80077920108

Codice ISSN 123456789

Contatti

Via del Seminario 16
16121 Genova

010 55 76 091

storiaememoria@ilsrec.it

Newsletter

Informazioni Legali

Privacy e Cookie Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Credits

Sapello Solutions di Simone Reverberi e Silvia CarielloSapello Solutions
di Simone Reverberi e Silvia Cariello

Copyright © 2023 · Studio Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in