• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Storia e Memoria

Rivista a carattere scientifico sulla storia del Novecento

  • Proporre un saggio
  • La rivista
    • Direzione e comitato scientifico
    • Archivio
    • Abbonamenti
    • Diffusione e distribuzione
    • Gli autori
  • Indicazioni per gli autori
    • Norme redazionali
    • Codice etico
    • Peer review
    • Lettera di autorizzazione
    • Articoli in lingua
  • News
  • Catalogo
  • Account
    • Il mio account
    • Ordini
    • Download
    • Password dimenticata
  • Carrello
  • Contatti
  • Facebook
  • Youtube

Dalla nascita della Repubblica alla stagione del centrismo – Storia e Memoria 2/2018

12.00€

EAN - ISBN: N/A Categoria: Storia e Memoria
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Descrizione

L’editoriale

di Carlo Rognoni

Dicesi “sovranista” quel cittadino, quell’elettore, quel politico, che ha una forte nostalgia per il ritorno del sovrano. In altre parole si potrebbe dire in modo più semplice e diretto che è uno sfegatato nazionalista, convinto che la sua rovina sia colpa degli immigrati, che le sue difficoltà siano dovute alla mancata chiusura dei confini del proprio Paese. E sogna muri, blocchi e filo spinato alle frontiere. Pensa che solo un governo guidato da un leader forte possa reggere il Paese, non importa se demagogo, non importa se attira e compra consenso con promesse impossibili. Ai suoi occhi deve essere un campione della “chiusura” e un nemico giurato delle aperture, anche di quelle culturali, sociali, economiche. Finisce per considerare la democrazia liberale una autentica iattura, un ostacolo, una condanna. […] Se i problemi hanno acquisito una scala dimensionale sovranazionale non c’è, non può esserci una via d’uscita nel ripristino di una sovranità oramai svuotata di potere reale. La via d’uscita dalla crisi della sovranità degli stati nazionali non è la rabbiosa nostalgia per un passato che non può tornare, ma il rilancio del progetto europeo, l’unico che può restituire fiducia e speranza ai popoli e ai cittadini. Ha scritto Romano Prodi: “Siamo consapevoli degli errori della politica europea degli ultimi anni. Ma siamo altrettanto consapevoli che, solo con la costruzione europea, si è formata l’Italia moderna e si è garantita per la prima volta la pace nel nostro Paese per un periodo di tre generazioni”.

INDICE:

Carlo Rognoni L’Editoriale. 7
I TEMI DELLA STORIA

DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA
ALLA STAGIONE DEL CENTRISMO

 

 

Giacomo Ronzitti Presentazione 15
Paolo Pombeni La Costituente e la Costituzione repubblicana 19
Angelo Ventrone Cittadinanza repubblicana e partiti di massa 35
Daniela Preda Alcide De Gasperi: la stagione del centrismo 53
Aldo Agosti Palmiro Togliatti e la politica del Pci 71
Franco Gimelli
Roberta Bisio
Emanuele Macaluso. Un protagonista
della politica italiana per oltre mezzo secolo
85
Andreas Wilkens Dall’amnesia alla cultura del ricordo.
La lunga strada della Resistenza e dell’esilio
nella coscienza della società tedesca
95
M. Elisabetta Tonizzi Le armi della Resistenza senz’armi.
I Gruppi di difesa della donna (1943-1945)
115
Maria Teresa Giusti La difficile scelta degli Internati militari italiani 129
MEMORIE DI LIGURIA
Anna Marsilii Il fondo Questura dell’Archivio di Stato di Genova. Il sistema di sorveglianza dal regime fascista a quello democratico 159
Marco Peschiera
Enrico Baiardo
In diretta dalla Liberazione
“La Scintilla” di Sestri Ponente
179
Autori 195

 

 

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dalla nascita della Repubblica alla stagione del centrismo – Storia e Memoria 2/2018” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • L’Europa tra passato e futuro_Storia e Memoria 1/2018

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • Resistenza ed Europa_Storia e Memoria 2/2017

    12.00€
    Aggiungi al carrello
  • 75° della Repubblica_Storia e Memoria 2/2021

    12.00€
    Aggiungi al carrello

Primary Sidebar

Ricerca rivista

Ultime News

Il tuo carrello

In Evidenza

  • 75° Anniversario della Liberazione. Storia e Memoria 2/2020 12.00€
  • Democrazia e Web - Storia e Memoria 1/2020 12.00€
  • Dove va l’Europa? - Storia e Memoria 2/2019 12.00€

Più votati

  • Resistenza ed Europa_Storia e Memoria 2/2017 12.00€
  • La democrazia europea di fronte alle nuove sfide_Storia e Memoria 1/2017 12.00€
  • 1938-2018  80° dell'emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni. Storia e Memoria 1/2019 12.00€
  • Dribble
  • Email
  • GitHub
  • Instagram
  • Medium
  • Snapchat

Non hai trovato quello che cercavi?

Se non hai trovato un numero a catalogo o hai richieste particolari

Contattaci

Footer

© 2019 Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

P.IVA 03353320108

CF 80077920108

Codice ISSN 123456789

Contatti

Via del Seminario 16
16121 Genova

010 55 76 091

storiaememoria@ilsrec.it

Newsletter

Informazioni Legali

Privacy e Cookie Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Youtube

Credits

Sapello Solutions di Simone Reverberi e Silvia CarielloSapello Solutions
di Simone Reverberi e Silvia Cariello

Copyright © 2023 · Studio Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in